top of page

Auguri di un sereno e prospero 2025

Cari soci, amici e sostenitori de “il mondo al contrario”,

oggi salutiamo il 2024, un anno generoso con il nostro giovane Movimento. Un anno denso di soddisfazioni ma anche di tante incognite. L’unica vera certezza si chiama Roberto Vannacci. È il nostro faro che illumina l’oscuro cammino che stiamo percorrendo e la cui destinazione a nessuno di Noi è nota. Ma, in fondo, è anche il fascino dell’ignoto a renderlo entusiasmante unitamente alla forza della nostra convinzione, dei nostri ideali e dei nostri valori. Stiamo percorrendo un sentiero di montagna, stretto, in salita e al buio. Per questo dobbiamo tenere la mano sulla spalla di chi ci precede per non perderlo, per evitare di inciampare o rotolare nel precipizio. Addosso abbiamo il fardello pesantissimo della responsabilità nei confronti delle generazioni future. Un carico che nessuno mai ci porterà perché abbiamo deciso di essere gli sherpa di noi stessi. Buon viaggio quindi ad ognuno di Noi. Insieme faremo tanta strada. Buon Anno a tutti Noi de “il mondo al contrario”. Serenità e pace alle Vostre famiglie.

Che la salute non ci manchi e il buon Dio ci protegga.

Il presidente Fabio Filomeni.



178 commenti

178 Comments


Guest
18 ore fa

Dialoghi sul clima. Tra emergenza e conoscenza.

a cura di Alberto Prestininzi ed Rubettino Ottobre 2022

 

Questo libro prova l’esistenza di un mondo accademico serio dal quale ripartire e magari ricostruire l’Europa. Libro molto interessante dal contenuto sconvolgente contenente analisi e valutazioni di venti professionisti e/o accademici che si sono interessati al "green deal" da leggere e rileggere. Bellissimi e molti esplicativi i moltissimi grafici prodotti e notevole la bibliografia (anche se non tutta accessibile ai più). Libro consigliato per le scuole e per chi è contro il pensiero unico. Ho comprato e letto (e riletto) questo libro dopo il “Delirio Europeo green applicato alle nostre case” scritto dall’ing. Pietro Vicchio, ho approfondito l’argomento leggendo “La proprietà e i…


Like

Guest
2 giorni fa

Si può dire "noi" solo se si può fare da garante degli altri.


Alain de Benoist -L'esilio interiore 2024

Like

Guest
3 giorni fa

Non sopporto il politicamente corretto e la cancel culture

Per tutti coloro che hanno la verità in tasca, nessun dubbio e pensano già ora (e magari forse anche domani) di poter parlare a nome degli italiani (quali italiani?) desidero, in tutta libertà, richiamare un concetto già espresso tempo fa.

Lascia senza fiato affrontare la questione terrorismo pretendendo di contrapporsi al terrorismo con etica, umanità e morale.

Più rifletto chiedendomi quale etica e moralità e quanta umanità siano necessarie per contrapporsi al terrorismo (son previste delle dosi, dei richiami e dei booster?) e più mi domando quale etica e moralità e quanta umanità sono necessarie all'occidente per rivoltare la frittata fino al punto di arrivare a giustificare il terrorismo cambiandogli il nome (come…

Like
strat_sys
3 giorni fa
Replying to

Se non ricordo male oltre ai soliti comunisti che cantavano bella ciao c'erano anche movimenti di destra schierati con i palestinesi e la cosa ad oggi non è cambiata, il che sta a significare che le ideologie seguite fanaticamente innescano dei corto circuiti laddove invece sarebbe più opportuno ragionare da esseri umani. Nessuno ha la verità in tasca, non io e non tu o nessun altro, e non tutti in Occidente vogliono rivoltare la frittata, ma vedono la cosa per quella che è agli occhi di persone comuni, ovvero una tragedia per due popoli. I palestinesi hanno la mia scarsa stima perché non sono riusciti a impostare un discorso politico all'infuori della violenza, che sul piano pratico è anche sciocco…

Like

strat_sys
4 giorni fa

Cari amici,

Vedo tante speranze - che personalmente condivido - per la presidenza Trump e la possibile vittoria di AfD in Germania, e in genere dell'affermarsi di forze genuinamente sovraniste, ma è d'obbligo fare chiarezza su un punto: tutti costoro non faranno gli interessi degli abitanti del nostro paese, quanto piuttosto dei loro cittadini, e può succedere che non coincidano. Questo per dire che l'avanzata di queste forze è auspicabile nella misura in cui contribuirà ad un cambiamento culturale, propedeutico alla rinascita della politica anche nel nostro paese.

Like

Guest
4 giorni fa

La mia vita. Golda Meir. L'unica donna nella stanza

Edizione VandA 1975


Biografia di una donna eccezionale. Libro assolutamente da leggere.


Ho avuto l'onore di leggere questa lunga e dettagliata biografia e non ci penso neanche a scrivere una recensione (non ne sarei all'altezza) ma voglio condividere con i lettori più liberi alcuni passaggi che ritengo essenziali.

Per chi è in età scolare: "Non conta tanto stabilire, fin da bambini, che cosa si vuol fare da grandi. Quel che importa, è decidere come vorrete vivere. Se sarete sinceri con voi stessi e con i vostri amici, se vi dedicherete a cause utili agli altri e non solo a voi, bene, a me sembra che questo sia sufficiente, e quel che…


Edited
Like
Guest
2 giorni fa
Replying to

Oriana Fallaci Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam Ed Rizzoli 2015


pag 195

Signora Meir, e se Israele permettesse ai profughi palestinesi di tornare qui?

"Impossibile. Per vent'anni sono stati nutriti di odio per noi: non possono più tornare fra noi. I loro bambini non sono nati qua, sono nati nei campi, e tutto ciò che sanno è che bisogna uccidere gli israeliani: distruggere Israele. Abbiamo trovato libri di aritmetica, nelle scuole di Gaza, che ponevano problemi del genere: "Hai cinque israeliani. Me ammezzi tre. Quanti israeliani restano da ammazzare? Quando insegni simili cose a creature di sette o otto anni, ogni speranza svanisce."

Like
bottom of page